10 consigli ENEA per usare i climatizzatori in modo efficiente e risparmiare

L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile) ha pubblicato dieci consigli pratici per ridurre i consumi energetici dei climatizzatori, migliorare il comfort in casa e contenere la spesa in bolletta durante l’estate.

10 consigli ENEA per usare i climatizzatori in modo efficiente e risparmiare

1. Manutenzione regolare

È importante effettuare la manutenzione periodica dei climatizzatori, pulendo i filtri e controllando il circuito frigorifero. Un impianto trascurato consuma di più, raffresca meno e può diventare veicolo di batteri pericolosi come la legionella.

2. Scegli la classe A e la tecnologia inverter

I climatizzatori in classe energetica A++ o A+++ con tecnologia inverter offrono consumi ridotti fino al 40% rispetto ai modelli tradizionali. L’inverter permette di mantenere costante la temperatura, evitando continue accensioni e spegnimenti.

3. Approfitta degli incentivi fiscali

Per chi acquista climatizzatori ad alta efficienza sono disponibili agevolazioni fiscali come il Bonus Casa e l’Ecobonus, che permettono di recuperare fino al 50% della spesa sostenuta.

4. Posizionalo con cura

Il posizionamento corretto dell’unità interna in alto e in un’area libera da ostacoli garantisce una migliore distribuzione dell’aria. Anche l’unità esterna va installata in un luogo ombreggiato e ben ventilato.

5. Gestisci la luce solare

Oscurare le finestre durante le ore più calde con tapparelle, tende o persiane riduce l’ingresso del calore e facilita il lavoro del climatizzatore, migliorando l’efficienza dell’impianto.

6. Regola la temperatura correttamente

Impostare il termostato su 26?°C è sufficiente per garantire benessere e risparmio. Temperature troppo basse aumentano i consumi e possono causare sbalzi termici fastidiosi per la salute.

7. Uno split per stanza

Installare un'unità per ogni ambiente consente di climatizzare solo dove serve. Un unico climatizzatore potente non basta per raffrescare tutta la casa e rischia di lavorare in modo inefficiente.

8. Limita i dispositivi accesi

TV, computer e altri elettrodomestici producono calore. Spegnerli quando non servono riduce il carico termico e aiuta il climatizzatore a funzionare meglio, consumando meno.

9. Usa timer e modalità notte

Impostare il timer o la modalità sleep consente di ridurre i consumi durante la notte o quando si è fuori casa, evitando inutili sprechi di energia.

10. Fai una diagnosi energetica

Richiedere una diagnosi energetica dell’abitazione permette di valutare eventuali dispersioni e migliorare l’efficienza complessiva del sistema di climatizzazione.